1. PERCORSO LINGUISTICO La vita dei primitivi secondo la visione degli scrittori - 2. PERCORSO MUSICALE La filastrocca dei periodi storici - 3. PERCORSO LOGICO – SPERIMENTALE La conservazione dei reperti organici - 4. PERCORSO INTRAPERSONALE - LOGICO Scritto nelle ossa - 5. PERCORSO SPAZIALE – VISIVO La ripresa dell’archetipo della dea madre nell’arte moderna - 6. PERCORSO NATURALISTICO - LOGICO La classificazione di un reperto -
La teoria delle intelligenze multiple sostiene l’esistenza di altre diverse forme di intelligenza oltre a quelle logico-matematica e linguistica. Howard Gardner, partendo da studi eseguiti su bambini dotati di diverse capacità intellettive, ha elaborato la teoria delle Intelligenze multiple.
Secondo Gardner, i test usati per misurare l’intelligenza sono volti a rilevare soltanto due tipi di intelligenza: quella linguistica e quella logico-matematica, ma esistono in aggiunta altre forme di intelligenza:
La collaborazione di Gardner con alcune istituzioni museali ha dato vita al progetto M.U.S.E. (Museums United with Schools in Education). Il principio che sta alla base di questo progetto è che un museo non dovrebbe avere una sola porta di accesso alle esposizioni al suo interno, ma diverse porte, ognuna pensata per una forma diversa di intelligenza.
In diversi musei nel mondo ora è possibile vedere diverse possibilità a disposizione dei visitatori, dal percorso logico, a quello visivo, da quello uditivo a quello creativo.
Il quaderno didattico per il sito minerario di Sa Duchessa, nel comune di Nuxis, in Sardegna, è stato creato tenendo conto delle diverse intelligenze dei visitatori.
La prima parte di ogni quaderno contiene le risposte a 9 domande sulla vita e il lavoro nelle miniere da parte di un esperto nel settore.
La seconda parte è stata invece progettata da un ricercatore esperto nelle diverse forme di apprendimento, con l’intento di far nascere nei lettori la curiosità e l’interesse per il mondo dei minatori, che oggi sembra molto distante, stabilendo, quando possibile, connessioni con interessi e argomenti contemporanei.
Il Quaderno era originariamente parte in un progetto complesso, che prevedeva un museo con laboratori e un sito web. Sfortunatamente, come a volte accade, una nuova amministrazione comunale decise di reinvestire il finanziamento verso altre forme di interesse locale.