La teoria delle intelligenze multiple sostiene l’esistenza di altre diverse forme di intelligenza oltre a quelle logico-matematica e linguistica. Howard Gardner, partendo da studi eseguiti su bambini dotati di diverse capacità intellettive, ha elaborato la teoria delle Intelligenze multiple.
Secondo Gardner, i test usati per misurare l’intelligenza sono volti a rilevare soltanto due tipi di intelligenza: quella linguistica e quella logico-matematica, ma esistono in aggiunta altre forme di intelligenza:
La collaborazione di Gardner con alcune istituzioni museali ha dato vita al progetto M.U.S.E. (Museums United with Schools in Education). Il principio che sta alla base di questo progetto è che un museo non dovrebbe avere una sola porta di accesso alle esposizioni al suo interno, ma diverse porte, ognuna pensata per una forma diversa di intelligenza.
In diversi musei nel mondo ora è possibile vedere diverse possibilità a disposizione dei visitatori, dal percorso logico, a quello visivo, da quello uditivo a quello creativo.
I quaderni didattici per la necropoli di Montessu sono stati creati tenendo conto delle diverse intelligenze dei giovani visitatori ed anche della loro diversa età. Per questo motivo lo stesso quaderno, nella seconda parte, ha avuto tre diverse versioni, per tenere conto degli studenti della scuola Elementare, della Media e della Superiore.
La prima parte di ogni quaderno contiene le risposte sul sito di Montessu da parte di un archeologo.
La seconda parte è stata invece progettata da un ricercatore esperto nelle diverse forme di apprendimento, con l’intento di far nascere nei lettori la curiosità e l’interesse nell’Archeologia, in qualcosa molto distante nel tempo, stabilendo, quando possibile, connessioni con interessi e argomenti contemporanei.
Entrambe le parti sono interattive e stimolano le abilità di risoluzione di problemi da parte degli studenti.
I Quaderni erano originariamente parte in un progetto complesso, che prevedeva un sito web, nel quale erano presenti video, e ricostruzioni in 3D della Necropoli. Sfortunatamente, come a volte accade, una nuova amministrazione comunale decise di dare la gestione del sito su Montessu ad una cooperativa locale, che creò il sito web che è attualmente visibile online, eliminando le precedenti risorse didattiche.